Il laboratorio della psicologia generale e applicata
Scuola secondaria di secondo grado – 2° biennio e 5° anno – Istituti professionali – indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
AUTORE Annuska Como, Elisabetta Clemente, Rossella Danieli
CASA EDITRICE Paravia
1. AGGIORNAMENTO E REVISIONE DEI CONTENUTI anche in base alle linee guida della riforma
– aggiornamento e revisione sistematica della trattazione dal punto di vista disciplinare (esempio: psicopatologia dell’età evolutiva nel vol. 1, UdA 4; focus sulla violenza di genere nel vol. 2, UdA 3) e del riferimento all’attualità (esempio: lo stato psico-emotivo degli adolescenti nell’era della pandemia nel vol. 1, UdA 6; le dipendenze da gioco e da internet nel vol. 2, UdA 7);
– il rinnovamento riguarda anche la maggior parte dei testi antologici di fine UdA (Letture), selezionati a partire dagli studi più recenti
2. ORIENTAMENTO ED EMPLOYABILITY
– interviste ai professionisti del settore socio-sanitario: all’interno della trattazione, pagine A tu per tu con un professionista connesse al tema affrontato e anch’esse marcate Dalla scuola al lavoro (esempio: vol. 2, UdA 4, intervista a un assistente educatore che opera con soggetti disabili); a conclusione del vol. 3 forniamo inoltre una sezione apposita, Le professioni del settore socio-sanitario, che, sempre in forma di interviste, presenta i principali sbocchi occupazionali, anche con funzione di orientamento in uscita
– testimonianze (Una storia per capire) di chi vive o ha vissuto direttamente le problematiche trattate (esempio: vol. 2, UdA 3, racconto di un’infermiera che si occupa di donne vittime della violenza di genere)
– ricchezza e varietà di Casi da analizzare, in cui si simulano casi di studio, situazioni e fatti concreti e reali, anche in vista dell’Esame di Stato che ne richiede l’analisi
3. I NESSI CON L’EDUCAZIONE CIVICA E CON LE ALTRE DISCIPLINE
– finestre interdisciplinari (Snodi) nel corso della trattazione e Unità di Apprendimento interdisciplinari a conclusione di ogni volume propongono collegamenti specifici ad altre materie di indirizzo, come Igiene e cultura medico-sanitaria e Metodologie operative (esempio: vol. 1, UdA interd 1 e 2 sulla patologia delle cure e sul rapporto tra salute/prevenzione/malattia)
4. UN PROGETTO PER L’INCLUSIONE a 360°
– attenzione costante alle esigenze BES e DSA, che nel manuale si concretizza in un’offerta di mappe concettuali e schematizzazioni molto frequenti e nell’utilizzo del carattere ad alta leggibilità in tutte le zone didattiche (mappe Visualizza i concetti, esercizi in itinere Fissa i concetti, Sintesi e Mappe di fine UdA)
IN PIÙ, per l’insegnante che adotta:
– volumetti per la didattica inclusiva I concetti base della psicologia generale e applicata
5. PROPOSTA DIDATTICA E DIGITALE INNOVATIVA
– tra le risorse digitali integrative, audioletture espressive e/o con animazioni in funzione di sintesi di UdA; simulazioni di casi reali in forma di role playing realizzate in GoogleModuli; collegamenti al progetto Pearson Social Reading with Betwyll; nuova piattaforma Kmzero; libro liquido
• rinnovamento dei contenuti in relazione alle richieste delle linee guida ministeriali, tra cui nuove UdA disciplinari (o porzioni di trattazione o pagine per l’approfondimento) e le UdA interdisciplinari
• revisione e aggiornamento sistematici dei testi antologici proposti per ogni UdA
• nuova sezione per l’orientamento in uscita (Le professioni del settore socio-sanitario) alla fine del vol. 3
• nuove finestre interdisciplinari (Snodi) in dialogo soprattutto con le discipline di indirizzo oggetto della prova mista dell’Esame di Stato
• alto tasso di rinnovamento sia dei Casi da analizzare e delle rubriche esistenti sia di tutti gli apparati didattici
• zone didattiche con carattere ad alta leggibilità e fascicoli per la didattica inclusiva
• nuove risorge digitali e proposte per una didattica innovativa (classe capovolta, videointerviste, role playing, social reading)